I paradisi artificiali

I paradisi artificiali

Composti tra il 1850 e il 1859, questi testi raccolgono le riflessioni di Baudelaire sull'hascisc e sulle droghe leggere, fortemente influenzate da un lato dalla sua esperienza personale, dall'altro dall'esempio dell'"ebrezza" di Poe e delle "Confessioni di un mangiatore d'oppio" di De Quincey. Se in un primo tempo il grande poeta francese riflette sul parallelismo emotivo tra lo stato di eccitazione provocato dall'hascisc e l'invasamento lirico, ben presto si accorge però che le droghe possono solo limitarsi a scimmiottare l'arte, rivelando l'illusorietà dei paradisi che sono in grado di creare. Il libro contiene uno scritto di Jean-Paul Sartre.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Memoria passionis. Un ricordo provocatorio nella società pluralista
Memoria passionis. Un ricordo provocator...

J. Baptist Metz, S. Miniati, J. Reikerstorfer
FAQ Italia
FAQ Italia

Francesco Merlo
Italia (Esp. 20 Cp.)
Italia (Esp. 20 Cp.)

Merlo Francesco
Strutture, funzioni, complessità. Si può neutralizzare la filosofia della mente?
Strutture, funzioni, complessità. Si pu...

Alessandra Falzone, Andrea Falzone
Codex
Codex

Salvidio Roberto
Ghost Army (G.A.)
Ghost Army (G.A.)

Stefano Milianti
Elav
Elav

Valentina Tomei
Solìte
Solìte

Schilirò Nandra
Le stelle fra le mani
Le stelle fra le mani

Massimo Maffei
Musa ferroviaria
Musa ferroviaria

Umberto Tecchiati
Nugae
Nugae

Marco Baldoli