Encyclopédie. Tutte le tavole. 3.Le tecniche
Opera simbolo della cultura illuminista e frutto di una delle più appassionanti battaglie editoriali dell'età moderna, la grande "Encyclopédie" di Diderot e d'Alembert si proponeva di compendiare l'intero stato delle conoscenze della sua epoca. Gli undici volumi della 'Raccolta di tavole sulle scienze, le arti liberali e le arti meccaniche', che videro la luce tra il 1762 e il 1772, erano parte integrante di questo progetto culturale e pedagogico: decifrare e classificare l'universo come un libro aperto. Le tavole nacquero dalla collaborazione tra Diderot e Louis-Jacques Goussier, straordinaria figura di 'artista filosofo'. Fu grazie al loro entusiasmo che la "Encyclopédie", da dizionario sobriamente illustrato come ne esistevano fin dal Rinascimento, si trasformò in un'opera realmente unica nel suo genere: un grande caleidoscopio per gli occhi, in cui le immagini, emancipate dalle parole, acquistano una loro autonoma ragione d'essere. Questo è il terzo volume che gli Oscar dedicano alla grande avventura visuale del Secolo dei Lumi: contiene le sezioni sulle tecniche, dalla lavorazione del legno all'industria tessile. Introdotto da un saggio di Michel Butor, è integrato da una piccola antologia delle voci relative agli argomenti illustrati nelle tavo- le; voci scritte nel caratteristico spirito dell'"Encyclopédie", tra cui si segnalano quella programmatica di Diderot, 'Arte', e quelle specifiche, 'Calza' e 'Spillo', considerate il manifesto della moderna concezione del lavoro. Note e commenti alle tavole sono di Giancarlo Buzzi.
Momentaneamente non ordinabile