Filottete. Testo greco a fronte

Filottete. Testo greco a fronte

Con il Filottete, per la prima volta rappresentato ad Atene nel 409 a.C., la Fondazione Valla dà inizio all'edizione completa delle tragedie e dei frammenti di Sofocle. I testi critici delle tragedie sono a cura di Guido Avezzù e di Andrea Tessier, le traduzioni di Giovanni Cerri e di Bruno Gentili, i commenti di otto studiosi: statunitensi, inglesi e italiani. Quando la scena si apre, Odisseo e Neottolemo sono appena giunti a Lemno. Filottete vive in una grotta, dove intravediamo un giaciglio di foglie, una coppa di legno malamente sbozzata, tracce di un falò, e i suoi poveri stracci stesi al suolo, "sporchi di brutta cancrena". Dieci anni prima, i Greci l'hanno abbandonato lì, per la sua piaga purulenta al piede. Nessuno è più solo e sventurato di lui: nessuno così nobile, innocente e ingenuo, sebbene abbia conosciuto tutti i mali della vita. Egli ha commesso una colpa violando il territorio sacro del santuario di Crise: la dea l'ha punito col morso di un serpente; ma non sapremo mai se la sua sia davvero una colpa. Il dolore di Filottete è intollerabile: mai incontriamo, nella tragedia greca, il divino che agisce così tremendamente su un corpo umano. Odisseo sa che Troia non può cadere senza l'arco di Filottete, e vuole ingannare l'eroe col soccorso di Neottolemo. L'inganno viene deluso: Neottolemo ricorda il padre, Achille, e rifiuta l'insidia e la corruzione di Odisseo. Alla fine della tragedia, Eracle discende sulla scena: in apparenza, è un lieto fine; Filottete è salvo, sebbene Sofocle non ci spieghi i misteri della provvidenza divina e quelli del dolore umano. Nel "Filottele", Sofocle è un maestro di ironia tragica. Dovunque, egli rivela la traccia dell'invisibile e del divino, che penetra tutte le cose; e subito dopo ne mostra la iattura inesplicabile. I segni divini - se pur sono tali - sono deboli, incerti, oscuri: gli avvenimenti si succedono per il gioco del caso o di una finalità che non appare mai evidente. Sebbene gli dei siano possenti, sono visibili solo nel loro mistero. I personaggi umani vivono chiusi nella sfera dell'apparenza: anche quando la verità splende loro sul volto, non la vedono o la scambiano per una illusione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Begegnung mit Literatur. Einführung in die Textanalyse. Per il triennio
Begegnung mit Literatur. Einführung in ...

Gabriella Montali, Gloria Biglione
Letteratura, cultura e societa' novecento vol.2
Letteratura, cultura e societa' novecent...

M.m. Cappellini, F. Roncoroni
Librarsi 2 vol.2
Librarsi 2 vol.2

Navello, Nasi
Il mare in un bicchiere. Antologia italiana. Per la Scuola media vol.1
Il mare in un bicchiere. Antologia itali...

Luigi Navello, Francesca Nasi
Il mare in un bicchiere. Antologia italiana. Epica. Per la Scuola media
Il mare in un bicchiere. Antologia itali...

Luigi Navello, Francesca Nasi
Il mare in un bicchiere. Antologia italiana. Pagine di letteratura. Per la Scuola media
Il mare in un bicchiere. Antologia itali...

Luigi Navello, Francesca Nasi
Diritto per geometri
Diritto per geometri

Emiliozzi L., Calimani A.
In laboratorio. Per gli Ist. Tecnici commerciali: 1
In laboratorio. Per gli Ist. Tecnici com...

Guerrini Mario, Rubino Salvatore, Ceccherelli Monica