Non entrare nel campo degli orfani

Non entrare nel campo degli orfani

L'uomo che viene svegliato all'alba da una telefonata inattesa è uno scrittore. Chi chiama è un suo cugino, Fausto, di molti anni più anziano. E' tanto tempo che i due non si vedono, dopo aver trascorso insieme tanti anni fondamentali per la formazione di entrambi in una Calabria favolosa, arsa e profumata sulle coste deserte, ombrosa e severa sulle montagne, madre aspra e tana accogliente ovunque, acerba e rigogliosa come fu la giovinezza di colui che racconta una storia che forse non vorrebbe dire o perlomeno non vorrebbe dire adesso. Perché la telefonata di Fausto, che in Calabria è rimasto ed è invecchiato, ha qualcosa di misterioso; e quando l'uomo anziano, quasi vecchio, esprime il desiderio di rivedere il cugino diventato famoso e di rivederlo proprio lì, in Calabria, il narratore ha un attimo di smarrimento. Non può non essere consapevole di come rivedere alcune persone significhi fare i conti con se stessi, con il passato, con le ambizioni e il fallimento dei sogni. Eppure parte, parte per un percorso profondo e scuro nei luoghi assolati della giovinezza, dal tempo della guerra degli anni Sessanta, mentre tocca a Fausto raccontargli il resto, e un segreto il cui peso non riesce più a sopportare, una tragedia esplosa e sepolta negli anni del terrorismo. E' sorprendente come, utilizzando sullo sfondo una terra viva, un paesaggio mobile, di carne e di ossa, mutevole e acceso come i personaggi che lo popolano, Enzo Siciliano abbia sovvertito un tenace luogo comune della nostra tradizione sociologica e narrativa. Troppo spesso quelle stesse terre, quel certo Sud, hanno simboleggiato l'immobilità, l'espulsione dal corso della storia, il trasognato incanto della vita arcaica e primitiva: quasi che gli eventi che cambiano la storia dovessero accadere sempre altrove, e che altrove la storia dovesse cercare i suoi eroi. Invece "Non entrare nel campo degli orfani" dimostra come anche quella bellezza remota possa essere marchiata e stravolta dall'unghia dei nostri tempi, come anche nel cuore della sua apparente staticità si possano consumare drammi silenziosi e privati, ma anche eclatanti e collettivi. Così, sembra dire questo romanzo, ricco di echi memoriali come di tensione civile, tornare in Calabria può significare non solo fare i conti col passato, con la memoria individuale, con un tormentoso e drammatico rapporto tra un padre e un figlio, ma frugare nelle ceneri ancora calde della storia di questo nostro paese, reincontrare i suoi fantasmi, scontrarsi, ancora una volta, con le sue implacate furie.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cuore e fantasmi
Cuore e fantasmi

Enzo Siciliano
La vita obliqua
La vita obliqua

Enzo Siciliano
Morte di Galeazzo Ciano
Morte di Galeazzo Ciano

Enzo Siciliano
Vent'anni
Vent'anni

Enzo Siciliano, Corrado Alvaro
Lettere da un matrimonio
Lettere da un matrimonio

Vitaliano Brancati, Enzo Siciliano, Anna Proclemer
Italiani del Novecento
Italiani del Novecento

Enzo Siciliano, Giacomo Debenedetti
Valli lontane
Valli lontane

Enzo Siciliano, E. Siciliano, Francesco Serrao
Romildo
Romildo

E. Siciliano, Enzo Siciliano, Alberto Moravia
Daniele Cortis
Daniele Cortis

E. Siciliano, Enzo Siciliano, Antonio Fogazzaro
Pasolini e Roma. Catalogo della mostra (Roma, 21 ottobre 2005-22 gennaio 2006)
Pasolini e Roma. Catalogo della mostra (...

E. Siciliano, Enzo Siciliano