Quell'ultimo ponte

Quell'ultimo ponte

Il nome di Arnhem è legato a una delle imprese più ardite e coraggiose del secondo conflitto mondiale: l'operazione "Market-Garden" (1944), ideata dal maresciallo Montgomery, agli ordini del generale Eisenhower. Il piano originale prevedeva un'offensiva combinata aria-terra allo scopo di penetrare nella Ruhr e nel cuore della Germania, attraverso il dedalo dei canali e dei ponti olandesi. Ma in fase esecutiva la sottovalutata reazione tedesca sconvolse l'intero disegno strategico. Fu così che nella zona del ponte di Arnhem 10.000 paracadutisti (in massima parte inglesi), privi di rinforzi, stretti in una morsa di ferro, resistettero per circa una settimana, poi furono costretti alla capitolazione. Al termine dell'operazione i superstiti erano poco più di 2000. "Quell'ultimo ponte", scritto dopo il famosissimo "Il giorno più lungo" e dopo "L'ultima battaglia", è un grande racconto di soria militare che con il ritmo serrato e incalzante dei migliori documenti cinematografici, fa rivivere in maniera corale uno dei duelli più tragici dell'ultima guerra.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mercedes gelo
Mercedes gelo

Philip Ridley
Wilma, fata senza qualità
Wilma, fata senza qualità

Kaye Umansky, Anna Franzoni, Tony Blundell, Zelda Alice Franceschi
Clorofilla dal cielo blu
Clorofilla dal cielo blu

Pitzorno Bianca
Puzzy colpisce ancora
Puzzy colpisce ancora

Kaye Umansky, Chiara Arnone, Chris Smedley
La casa sull'albero
La casa sull'albero

Pitzorno Bianca
I tre briganti
I tre briganti

Ungerer Tomi
Nessi il mostro senza complessi
Nessi il mostro senza complessi

G. Arneri, Ted Hughes, Glauco Arnesi
Buonanotte giraffa
Buonanotte giraffa

David Grossman, Daria Merlo, Katja Gehrmann
Il mistero del coniglio che sapeva pensare
Il mistero del coniglio che sapeva pensa...

Clarice Lispector, Francesca Lazzarato, Anna Curti