Cattivi capi, cattivi colleghi. Come difendersi dal mobbing e dal nuovo capitalismo selvaggio

Cattivi capi, cattivi colleghi. Come difendersi dal mobbing e dal nuovo capitalismo selvaggio

Può accadere al primo impiego o dopo trent'anni di onorata carriera; può succedere perché si è timidi o perché si è troppo brillanti. Il lavoro, allora, diventa un incubo e le vessazioni da parte di capi e colleghi una regola. L'aggressione può iniziare con una serie di episodi che sembrano casuali e scollegati. Poi l'attacco si fa sempre più chiaro. Il fenomeno ha un nome, mobbing, che ci riporta direttamente alla logica del branco: in etologia, infatti, indica l'accerchiamento che un gruppo di animali mette in atto nei confronti di un simile per escluderlo dalla comunità. In "Cattivi capi, cattivi colleghi" Alessandro e Renato Gilioli raccontano le storie di uomini e donne che hanno vissuto in prima persona l'esperienza della vessazione sul luogo di lavoro: ognuno con la sua personalità, le sue fragilità e le sue insospettabili risorse. Storie esemplari attraverso cui vengono prese in esame le ragioni del mobbing, i suoi effetti sul singolo e sulla collettività e le vie d'uscita che possono essere percorse di volta in volta per combatterlo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fotografia a Venezia nel dopoguerra da Ferruccio Leiss al Circolo «La Gondola»
Fotografia a Venezia nel dopoguerra da F...

Italo Zannier, Francesca Dolzani, Manfredo Manfroi
Prato e la Toscana nell'Ottocento
Prato e la Toscana nell'Ottocento

Z. Ciuffoletti, Stefano Cordero Di Montezemolo, Giampiero Nigro, Danilo Breschi
Gli Alinari alla Spezia: ritratto di una città. Fotografie 1865-2005. Ediz. illustrata
Gli Alinari alla Spezia: ritratto di una...

Scardigli P. Gino, Cammilli Daniela
Dante, Petrarca, Giotto, Simone. Il cammino obliquo: la svolta del moderno
Dante, Petrarca, Giotto, Simone. Il camm...

Capasa Valerio, Triggiani Emanuele