Il cimitero marino

Il cimitero marino

"Il Cimitero marino", uno dei più celebri poemi del secolo, nasce nel 1917, sulla suggestione di una cadenza ritmica. E' una meditazione sulla vita e sulla morte che si affida a immagini di straordinaria luminosità; un poema del ritorno alle origini, al Mediterraneo, visto come luogo dei grandi miti originari ma anche come crogiuolo di civiltà. E' questo il teatro di un incontro-scontro tra la sensibilità e la ragione: l'armonia della parola poetica ridà vita a un universo di sensazioni, a un ritrovato paradiso di percezioni, che tuttavia è sempre insidiato dalla mortale lucidità del pensiero. Opera intessuta di simboli e di echi melodici, questa sinfonia marina ha trovato una interprete di rara sensibilità in Patrizia Valduga - una delle maggiori poetesse italiane contemporanee - che ha saputo reinventare il liquido incanto sonoro della partitura originale, la sua complessità linguistica e il suo guizzante andamento musicale.Edizione con testo a fronte.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saggio su Mario Luzi
Saggio su Mario Luzi

Anna Panicali
Il giorno-Le odi
Il giorno-Le odi

Parini Giuseppe
Poesie. Testo originale a fronte
Poesie. Testo originale a fronte

G. Bezzola, G. Barbarisi, Carlo Porta
Danny l'eletto
Danny l'eletto

Potok Chaim
Il dono di Asher Lev
Il dono di Asher Lev

Mara Muzzarelli, Chaim Potok
Pel di carota-Storie naturali
Pel di carota-Storie naturali

L. Binni, R. Debenedetti, Jules Renard
I signori Golovlev
I signori Golovlev

Michail Saltykov Scedrin, F. Malcovati, M. Priamo
Entra nella mia vita
Entra nella mia vita

Sanchez Clara
Non rimanere soli
Non rimanere soli

Giorgio Scerbanenco
Fughe d'amore
Fughe d'amore

Schlink Bernhard