Poesie (1903-1958)

Poesie (1903-1958)

Fuori dai binari consueti della poesia italiana del Novecento, l'opera in versi di Corrado Govoni (1884-1965) si ripropone al lettore contemporaneo nella sua inconfondibile fantasmagoria di temi, ritmi, immagini, colori, estranea tanto allo scavo interiore quanto alla fissità lirica o ai lampeggiamenti di un pensiero astratto. Negli anni della avanguardie storiche, Govoni celebra l'ingovernabilità del mondo e la trasforma in spettacolare teatralizzazione, immergendosi con incantato stupore nel magma della materia sensibile, nelle sorprendenti rifrazioni caleidoscopiche del reale e del fantastico. L'impalcatura della conoscenza oggettiva esplode in un riverbero scintillante di luci e di ombre. Poi, nel clima del ritorno all'ordine, anche la sua voce muterà registro, pur senza tradire l'originaria matrice di una prensile fisicità, con effetti di realismo visionario.La presente antologia, a cura di Gino Tellini, documenta la carriera govoniana dalle "Fiale" (1903) allo "Stradario della primavera" (1958), riservando ampio spazio alle fasi dell'attività giovanile, dal 1903 al 1915.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sistemi di qualità nei servizi socio-sanitari
I sistemi di qualità nei servizi socio-...

Maria Grazia Ventura, Luisa Lomazzi, Alberto Falini
Torah. Immagini
Torah. Immagini

Manfredi Bagnai Focacci
Anemoni di vetro
Anemoni di vetro

Enrico Aitini
Opere
Opere

P. Caruso, Donatien Alphonse François de Sade, Paolo Caruso, Alberto Moravia