La filosofia perenne

La filosofia perenne

La contrapposizione tra soggetto e oggetto, spirito e materia, insieme al disincantato ottimismo frutto dell'ideologia tecnico-scientifica, è il tratto distintivo della mentalità occidentale. Ma simili posizioni consentono davvero all'uomo moderno di vivere felicemente nel mondo? Elémire Zolla, oltre ogni specialismo, ricostruisce in questo libro un percorso fra le culture più lontane, alla ricerca di una "metafisica unitaria"; una filosofia perenne che, come una corrente invisibile, limpida e profonda, attraversa ogni civiltà nello sforzo di portare alla luce la suprema perfezione della mente naturale. Zolla riconduce in un'unica costellazioni le visioni di poeti zen, di saggi taoisti, di monaci buddhisti, ma anche le geniali e spesso misconosciute intuizioni di indiscutibili 'classici' del pensiero occidentale (da Goethe a Baudelaire, da Nietzsche a Heidegger) che, scavando nell'abisso dell'esperienza, hanno indicato all'uomo il massimo scopo dell'elevazione intellettuale: l'unità di soggetto e oggetto nella visione, la fusione armonica dell'individuo nell'eternità della natura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un anno con Gesù. Maggio
Un anno con Gesù. Maggio

Gruppo Il Sicomoro, Ilaria Falorsi
Lo scioglimento del matrimonio
Lo scioglimento del matrimonio

Ferruccio Tommaseo, Giovanni Bonilini
La fattoria delle uova volanti
La fattoria delle uova volanti

B. Bongini, Zita Dazzi
La sfida
La sfida

Vincenzo Mascia
Poesie
Poesie

Cristiano Comparozzi
Miryam
Miryam

Antonio Vincenti, Silvia Vecchini
Strategie a confronto nell'integrazione delle culture diverse
Strategie a confronto nell'integrazione ...

Manuela De Palma, Maria Assunta Zanetti, Alberto Passerini
Il Vangelo di dom Helder Camara
Il Vangelo di dom Helder Camara

Helder Camara, C. Travaglio, C. Travaglino
La fatica di vivere. Cause e rimedi
La fatica di vivere. Cause e rimedi

Galletto Corrado, Panero Loris, Galletto Giovanni