L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte. 1.

L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte. 1.

Questo è il quarto volume che la Fondazione Lorenzo Valla dedica a "Le storie e i miti di Alessandro".Arriano, nato in Bitinia tra l'85 e il 90 d.C., cominciò a scrivere di Alessandro quando il carattere di lui già da tempo era diventato oggetto di discussione nelle scuole di filosofia e di retorica, e l'imitatio Alessandri si era diffusa tra gli imperatori romani. In quei tempi, Alessandro era la massima figura che fosse mai apparsa nella storia, e un concentrato di tutto ciò che l'uomo aveva sognato e immaginato. Arriano era sobrio, scruploso, preciso: cercava di rinnovare l'esattezza di Senofonte: consultò e utilizzò gli storici più fededegni - Tolomeo, Aristobulo, Nearco. Ma il fascino di Alessandro non diede riposo a quest'uomo tranquillo. Arriano cancellò i paesaggi orientali, che avevano incantato Curzio Rufo, sfumò le figure minori e le ombre - e tutto il suo quadro è occupato dal nuovo Achille, che conquistò il mondo. Di quell'Achille egli sentiva di essere il nuovo Omero. Il ricco e sottile commento di Francesco Sisti fa apparire, sullo sfondo della versione di Arriano, tutte le altre tradizioni che raccontarono la storia di Alessandro.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fratelli d'Italia
Fratelli d'Italia

Alberto Arbasino
Specchio delle mie brame
Specchio delle mie brame

Alberto Arbasino
Accordi di parole
Accordi di parole

M. Cugno, Tudor Arghezi
Gli anni del giudizio
Gli anni del giudizio

Giovanni Arpino
Teatro
Teatro

Bertolt Brecht
La riva di Charleston
La riva di Charleston

Raffaello Brignetti
Socialismo risorgimentale
Socialismo risorgimentale

Luigi Bulferetti
Il Maestro e Margherita
Il Maestro e Margherita

Bulgakov Michail
Cospirazione per l'eguaglianza detta di Babeuf
Cospirazione per l'eguaglianza detta di ...

G. Manacorda, Filippo Buonarroti
Così muore la carne
Così muore la carne

Samuel Butler, E. Giachino