Poesie

Poesie

Nel panorama della poesia del Novecento l'opera di Costantino Kavafis occupa un posto molto particolare. Cupo, solitario fino all'autosegregazione, ma, allo stesso tempo attratto dalla vitalità e dalla solarità mediterranea, il poeta neoellenico rifiuta in blocco ogni aspetto del suo tempo, tuffandosi invece, con perenne meraviglia nelle suggestioni delle leggende mitologiche e della storia antica. Con le sue liriche Kavafis ricrea il mondo ellenistico pagano-cristiano dell'antica Alessandria nella sua pienezza, traendone in continuazione simboli e motivi. Il risultato di questa operazione letteraria è la continua, disperata ricerca di una bellezza misteriosa e inafferrabile, un'evocazione di attimi nascosti e di amori cantati ora con accenti violentemente sensuali ora accorati e nostalgici, mescolati a una tragica visione della storia intesa come eterno scontro tra gli uomini e il destino.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuovi strumenti per insegnare nella scuola primaria. Italiano 5
Nuovi strumenti per insegnare nella scuo...

Alessandra Giovagnioli, M. P. Bucchioni, M. Rosa Benelli, A. Maria Cicia
Affresco italiano B1. Corso di lingua italiana per stranieri. Con 2 Cd Audio
Affresco italiano B1. Corso di lingua it...

Andreina Sgaglione, Maurizio Trifone, Antonella Filippone
Abarth 850 tc & 1000. Ediz. illustrata
Abarth 850 tc & 1000. Ediz. illustrata

Deganello Elvio, Deganello Aligi
Tenera è la carne... Cotta a bassa temperatura
Tenera è la carne... Cotta a bassa temp...

Annemarie Wildeisen, A. Ravasio
Lo spirituale nell'arte
Lo spirituale nell'arte

Kandinskij Vasilij