Poesie

Poesie

Nel panorama della poesia del Novecento l'opera di Costantino Kavafis occupa un posto molto particolare. Cupo, solitario fino all'autosegregazione, ma, allo stesso tempo attratto dalla vitalità e dalla solarità mediterranea, il poeta neoellenico rifiuta in blocco ogni aspetto del suo tempo, tuffandosi invece, con perenne meraviglia nelle suggestioni delle leggende mitologiche e della storia antica. Con le sue liriche Kavafis ricrea il mondo ellenistico pagano-cristiano dell'antica Alessandria nella sua pienezza, traendone in continuazione simboli e motivi. Il risultato di questa operazione letteraria è la continua, disperata ricerca di una bellezza misteriosa e inafferrabile, un'evocazione di attimi nascosti e di amori cantati ora con accenti violentemente sensuali ora accorati e nostalgici, mescolati a una tragica visione della storia intesa come eterno scontro tra gli uomini e il destino.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mente dell'anima. Come imparare a compiere scelte responsabili
La mente dell'anima. Come imparare a com...

C. Pradella, Linda Francis, Cristina Pradella, Gary Zukav
Il signor Henri
Il signor Henri

Gonçalo M. Tavares