Zapata. Morire per gli indios

Zapata. Morire per gli indios

Siamo ai primi del Novecento e i contadini del piccolo stato del Morelos, nel Messico centro meridionale, si sollevano contro un gruppo di rapaci imprenditori perché non vogliono essere cacciati dalla terra in cui sono cresciuti. Ben presto il conflitto si estende e a fianco dei campesinos si schierano tutti coloro che vogliono la democrazia del Paese. E' l'epoca degli indios e dei peones e naturalmente del loro capo, Emilio Zapata, divenuto una leggenda del nostro tempo. Durante la sua lunga esperienza, questo mitico capo della resistenza contadina perfezionò l'arte dell'insurrezione e la strategia della guerriglia e riuscì a creare un vero e proprio esercito di liberazione, capace di superare durissime prove... Questo libro è la storia di Zapata e dei suoi contadini: la straordinaria vicenda di un uomo e di un popolo che volevano la pace e il rispetto dei loro diritti e che, per ottenerli, furono costretti a una lotta lunga, violentissima, senza esclusione di colpi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Biologia. Per le Scuole superiori: 3
Biologia. Per le Scuole superiori: 3

Clegg C., Massari A., Piaser A.
Fisica. Per le Scuole superiori: 2
Fisica. Per le Scuole superiori: 2

Teppati Giancarlo, Valvo T., Brodie D.
Fisica. Per le Scuole superiori
Fisica. Per le Scuole superiori

Teppati G., Valvo T., Brodie D.
Biologia. Per le Scuole superiori: 4
Biologia. Per le Scuole superiori: 4

Clegg C., Massari A., Piaser A.
Orizzonti. Guida didattica di italiano. Per la 1ª classe elementare. 1.
Orizzonti. Guida didattica di italiano. ...

Pierina Furlan, Pamela Soldati, L. Taffarel
Tempo. Società. Lavoro. Per gli Ist. Professionali per l'agricoltura. 2.
Tempo. Società. Lavoro. Per gli Ist. Pr...

Marcello Quaglia, Cinzia Gaza, Aldo Salassa
Le chiese di Milano
Le chiese di Milano

Maria Teresa Fiorio
Cultura in gioco
Cultura in gioco

Pietro Antonio Valentino, M. Rita Delli Quadri