Diario d'Irlanda

Diario d'Irlanda

Pubblicato per la prima volta nel 1957 e definito dalla critica d'allora "un'utopia", questo libro può essere visto oggi piuttosto come una bella favola arcaica. In una serie di brevi pezzi - ciascuno poco più di un flash - l'autore presenta, con estremo realismo, la verde Irlanda come un paese dove il dolce si mescola all'amaro, la preghiera alla maledizione, un luogo dove la poesia si incontra anche nell'angolo della strada. In queste pagine Heinrich Boll ci ha dato forse - scrive Italo A. Chiusano nell'Introduzione - "la sua unica incantevole 'pastorale': un pezzo di letteratura (ma vorrei dire quasi di musica) che sa veramente di vacanza, di respiro ossigenante, di sogno o di favola. (...) Dopo che avremo letto questo 'Diario' per noi quel paese sarà verde nel modo in cui lo ha visto e goduto Boll." Un libro sull'Irlanda fuori da ogni schema tradizionale: non una guida né un'indagine socio-economica, ma una testimonianza umana e piena di poesia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aeropoema
Aeropoema

Mario Baudino
Sulla verità
Sulla verità

Davidson Donald
Fitna. Guerra nel cuore dell'Islam
Fitna. Guerra nel cuore dell'Islam

Leonardo Capezzone, C. Brancaccio, Gilles Kepel, L. Capezzone, Chiara Brancaccio
Il coraggio di scegliere. Riflessioni sulla libertà
Il coraggio di scegliere. Riflessioni su...

F. Saltarelli, Fernando Savater
Le pari opportunità. Condizione femminile in Italia e integrazione europea
Le pari opportunità. Condizione femmini...

Alessia Donà, Sergio Fabbrini
Storia della Sardegna. 2.Dal Settecento a oggi
Storia della Sardegna. 2.Dal Settecento ...

M. Brigaglia, G. G. Ortu, A. Mastino
Sviluppare applicazioni web con Rails
Sviluppare applicazioni web con Rails

G. Piriou, David Heinemeier Hansson, Dave Thomas, M. Tripolini
Tv nel PC (La)
Tv nel PC (La)

Edimatica