Il seme sotto la neve

Il seme sotto la neve

"Il seme sotto la neve", scritto da Silone nel 1939-40, durante l'esilio in Svizzera, fu pubblicato per la prima volta in Italia nel 1950 e in seguito ampiamente riveduto dall'autore. Al centro del romanzo troviamo Pietro Spina, una figura che è tipica dell'opera di Silone, la figura dell'uomo in fuga, perseguitato, clandestino in patria, vittima dell'ingiustizia umana e, perciò, stesso testimone della giustizia. Così, iniziata in "Vino e pane", prosegue in "Il seme sotto la neve" la narrazione delle peregrinazioni di un personaggio la cui esperienza si è ormai tradotta in esigenza morale, in una società che per il totale inquadramento burocratico e per il letargo dello spirito civile, riassume l'aspetto di un paesaggio ricoperto di neve. Ma sotto l'apparente uniformità, sopravvivono, attorno a Pietro Spina, alcune persone rimaste assolutamente refrattarie all'ordine stabilito. La serenità di quei fuorilegge potrebbe sembrare follia, se l'autore non ci aiutasse a riconoscere in essi la presenza di elementi di cristianesimo antico e di coscienza libertaria moderna.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Discorsi ai vescovi italiani
Discorsi ai vescovi italiani

Paolo VI, C. Ghidelli
Alla ricerca d'identità. Per una pedagogia del disagio
Alla ricerca d'identità. Per una pedago...

Silvana Calaprice Muschitiello
Una donna
Una donna

Casareale Filippo
Racconti
Racconti

Gaetano Carlo, Chelli