Vedi alla voce: amore

Vedi alla voce: amore

Un viaggio fantastico nell'immane tragedia dell'Olocausto rivissuta attraverso la sensibilità dei protagonisti. Un mondo segnato dal dolore e dalla distruzione che cerca di reinventare con la forza dell'immaginazione la realtà della vita. "'Vedi alla voce: amore' racconta di una storia perduta, andata in frantumi. Molti personaggi sono alla ricerca di un racconto, spesso di una fiaba, perché, raccontandola ancora, possano tornare alla vita. Non vogliono raccontare una storia da bambini per ingenuità - in loro non c'è più innocenza - bensì per mantenere la propria umanità e forse un pizzico di nobiltà. Per credere nella possibilità di essere bambini in questo mondo e porsi così di fronte al cinismo assoluto. Raccontando quella storia con gli occhi di un bambino possono raccogliere brandelli di identità e ricomporre i cocci di un mondo distrutto..."
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Geometria. Vol. 2
Geometria. Vol. 2

Chiarelli Paolo
Geometria. Vol. 3
Geometria. Vol. 3

Chiarelli Paolo
Matematica. Per il biennio. Vol. 1
Matematica. Per il biennio. Vol. 1

Paolo Chiarelli, Giuseppe Conti, Franco Niccolucci
Matematica. Per il biennio. Vol. 2
Matematica. Per il biennio. Vol. 2

Paolo Chiarelli, Giuseppe Conti, Franco Niccolucci
Il nuovo attualità del passato. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 2
Il nuovo attualità del passato. Per le ...

Chiauzza Marco, Storti Francesco, Senatore Francesco
Il nuovo attualità del passato. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 1
Il nuovo attualità del passato. Per le ...

Chiauzza Marco, Storti Francesco, Senatore Francesco