Lettere a Lietta

Lettere a Lietta

Le lettere di Pirandello alla figlia Lietta, ordinate e amorosamente trascritte da Maria Luisa Aguirre D'Amico e qui presentate per la prima volta ai lettori, sono del 1918 - del tempo della fuga della ragazza a Firenze, quando Pirandello ha 51 anni e la figlia secondogenita 21 -; del 1922 e del 1923 - del tempo in cui Lietta, ormai sposa, si è trasferita nel lontano Cile: l'Oceano quindi e la barriera nevosa delle Ande seppelliranno e in parte ritarderanno la corrispondenza. E ancora del 1931, 1932, 1933, degli anni in cui alla lontananza della destinataria, della figlia, si somma la lontananza da Roma del mittente, del padre, ramingo allora per l'Europa; e infine del 1936, quando Lietta ritorna definitivamente a Roma pochi mesi prima della morte di Pirandello.In queste lettere, e fin dalle prime, vi è il costante e via via sempre più assillante tema economico, la puntuale annotazione di guadagni e di spese; vi è un prezioso diario della vicenda letteraria dello scrittore, del suo incessante, eroico scrivere, del destino, presso lettori e spettatori, delle sue novelle, dei suoi romanzi, dei suoi drammi teatrali. Vi è gioia di comunicare alla figlia il successo a Milano dell'Enrico IV interpretato da Ruggeri, il trionfo all'estero dei "Sei personaggi" di cui Lietta, insieme al padre, aveva sofferto l'insuccesso, il dileggio e gli insulti degli spettatori, alla prima del 1921 al teatro Valle di Roma. Vi sono, qua e là, brevi, veloci notizie sulla moglie Antonietta, sulle sue crisi, sulle sue remissioni (un qualcosa di profondamente doloroso che appena bisogna sfiorare); vi si legge la ritrosia dei figli, pur pressati dal padre, ad incontrare la madre.Ma quel che sicuramente è in primo piano, nelle lettere, è il rapporto tra questo padre e questa figlia, fra questo Edipo dolorante e afflitto dal senso di colpa, e questa Antigone che ha vissuto la tragedia e ne porta in sé i segni, che sempre più s'accosta al padre, che lo guida e lo consola. Da qui il tono [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le vittime del reato nel processo penale
Le vittime del reato nel processo penale

Annamaria Baldelli, Marco Bouchard
Brevetti, marchio, insegna
Brevetti, marchio, insegna

Franceschelli Vincenzo
Il diritto tributario
Il diritto tributario

Augusto Fantozzi
SPM. Test delle abilità di soluzione dei problemi matematici. Con CD-ROM
SPM. Test delle abilità di soluzione de...

Michela Cendron, Patrizio E. Tressoldi, Daniela Lucangeli
KADI. Krug Asperger's Disorder Index. Test per la vautazione-diagnosi della sindrome di Asperger. Con protocolli
KADI. Krug Asperger's Disorder Index. Te...

David A. Krug, Joel R. Arick