Il dottor Sax

Il dottor Sax

Quando nel 1959 Kerouac pubblica "Il dottor Sax", ha già alle spalle le due grosse esperienze di "Sulla strada" e "The Subterraneans". Non è dunque soltanto "il personaggio" per eccellenza della beat generation. Kerouac è lo scrittore che ce ne dà un ritratto in prosa. "Il dottor Sax" mantiene saldi legami stilistico-psicologici coi precedenti letterari di Kerouac e, in aggiunta, porta all'acme lo sforzo di stabilire un rapporto tra reale e assurdo, tra immagine metafisica e immagine tangibile. Ma c'è di più. Nella storia dell'adolescente franco-canadese turbato dal contrasto tra i rigori dell'educazione cattolica e la lettura quasi morbosa dei fumetti, già si annuncia quella letteratura "pop" affermatasi negli anni successivi. I personaggi suscitati dalla mente distorta del ragazzo - Faustus, il Conte Vampiro, la Contessa Vampiro, il genio benefico dottor Sax e il Grande Serpente suo nemico - creano un mondo esagitatamente fantastico, non estraneo a quello che conosciamo attraverso la lettura delle stripes, o delle gesta fantascientifiche e un po' crudeli di Batman e di Nembo Kid. Il tutto attraverso un linguaggio denso e contratto, fitto di immagini rapaci e di parole grottescamente composite, ma a tratti illuminato da subitanee e potenti accensioni liriche.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'adolescenza dell'oblio
L'adolescenza dell'oblio

Paola Maria Minucci, Kiki Dimulà, Kiki Di Mulà
Teoria del grande gioco
Teoria del grande gioco

Eugenio Ragone
L'incredibile storia della papessa Giovanna
L'incredibile storia della papessa Giova...

Vanghelis Raptòpulos, L. Casciola
L'acero rosso
L'acero rosso

Paola Loreto
Il vestito in terra
Il vestito in terra

Ioanna Karistiani, M. De Rosa
Il giardino del polpo
Il giardino del polpo

V. De Giorgi, Amanda Michalopulu
Polvere di stelle
Polvere di stelle

A. Gabrieli, Nikos Panaghiotòpulos