Il lamento di Portnoy

Il lamento di Portnoy

Scritto nel 1969 e accolto con grande favore dalla critica, "Lamento di Portnoy" sviluppa uno dei Leitmotiv che attraversano l'intera opera di Philip Roth: il conflitto mai risolto tra fedeltà alla tradizione ebraica e attrazione verso la cultura americana, in cui peraltro lo scrittore statunitense dimostra di sapersi muovere con estrema spregiudicatezza. Il 'lamento' del giovane ebreo Alexander Portnoy al suo psicanalista - un monologo che via via si trasforma in un vero e proprio rito liberatorio - costituisce un violento, satirico e grottesco atto d'accusa contro tutte le componenti più ossessive e conservatrici dell'ebraismo. Con una potente vis comica e caricaturale, convogliando nel protagonista una rabbia generazionale e un desiderio prepotente di prender parte all'"american way of life", all'insegna dell'eccesso, del parossismo e di uno spigliato erotismo, Roth reiventa la tipologia del romanzo ebraico americano, offrendo nel contempo una rilettura ardita di tutti i temi e i problemi di quella grande America che il giovane Portnoy cerca di abbracciare e possedere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Egitto
Egitto

Vari
Mongolia
Mongolia

Kohn Michael
Norvegia
Norvegia

Anthony Ham, Miles Roddis, Kari Lundgren
Scozia
Scozia

Wilson Neil, Murphy Alan