New York-Parigi senza scalo

New York-Parigi senza scalo

"Perché bisogna passare tante ore della propria vita su formule, punti e virgola, e sulla nostra pazzesca orotgrafia inglese? Sono convinto che Dio non ha creato l'uomo perché scarabocchi sulla carta con una matita. Gli ha dato la terra e l'aria da godere. E ora anche le ali per volare." Con queste parole Charles Lindbergh, l' "Aquila solitaria", chiarisce la sua passione per l'avventura e introduce New York-Parigi senza scalo, un libro privo di ricercatezze formali che racconta in pagine di straordinario fascino e immediatezza la storia del periodo pionieristico dell'aviazione e dei suoi protagonisti. L'arrivo a Parigi, il 25 maggio 1927, dopo una 'tranquilla' trasvolata oceanica, sembra un avvenimento normale nella vita di chi considera assolutamente naturale rischiare la pelle su apparecchi tenuti insieme con mezzi di fortuna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un paese di carta. Fonti per una storia di Chiaravalle nella prima metà del Novecento
Un paese di carta. Fonti per una storia ...

Martellini Amoreno, Garbini Luca
Paolo il sonnambulo
Paolo il sonnambulo

Marcella Russano
Zero or One
Zero or One

Alessandro Rak, Andrea Scoppetta
La storia di Mara
La storia di Mara

Paolo Cossi