L'usignolo e la rosa

L'usignolo e la rosa

Preziose, eleganti, raffinatissime, le favole di Oscar Wilde (1854-1900) assai difficilmente possono venir considerate semplici racconti per bambini. Il loro stile poetico, sospeso in uno straordinario equilibrio tra sentimento e ironia, non di rado si eleva verso una genuina tensione spirituale che stupisce e commuove. Esasperando i toni romantici, lo scrittore esalta la bontà e la generosità protratte fino all'estremo sacrificio (Il Principe Felice), la contiguità tra amore e morte (L'Usignuolo e la Rosa) e la meravigliosa e allucinante ambiguità dei sogni (Il Giovane Re, Il ritratto di Mr. W. H.), delineando così, per la prima volta, motivi e stilemi decadenti che saranno poi alla base delle opere maggiori e in particolare del suo capolavoro Il ritratto di Dorian Gray.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Praga. Ediz. illustrata
Praga. Ediz. illustrata

Walter M., Weiss
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera

M. Bergamin, Gabriele Gockel, Bernhard Jendricke
L'ombra del verso
L'ombra del verso

De Marchi Guido, Brunetti Francesco
I rospi restano rospi
I rospi restano rospi

Modo Vittoria
Corpus homini. Atlante di medicina immaginaria
Corpus homini. Atlante di medicina immag...

Baricelli Cristiano, Tedeschi Paolo
I Russendyl e la ricerca del Santo Graal
I Russendyl e la ricerca del Santo Graal

Rosso di San Secondo, Fabio
Budapest
Budapest

Eickhoff Matthias
Vivere una favola
Vivere una favola

Alfonso Rosario