Della guerra

Della guerra

Generale prussiano formatosi nelle guerre contro Napoleone, Karl von Clausewitz (1780-1831) è diventato esponente di una scienza che ha gli stessi anni della civiltà: la polemologia. Della guerra è un libro ottocentesco che sembra scritto per l'epoca in cui viviamo, quella dei conflitti mondiali, degli scontri ideologici e morali. Opera aperta che si sottrae alle codificazioni sistematiche e nega che la guerra sia un "fatto puramente militare", è il testo sul quale si sono formati i grandi generali e da cui hanno attinto i politici e i rivoluzionari che hanno cambiato il mondo negli ultimi cento anni. Un libro troppo importante, quindi, per essere letto solo dai militari. Lo stesso Lenin ha scritto che "Clausewitz è uno dei più notevoli filosofi e storici della guerra, uno scrittore le cui idee sono incontestabili". André Glucksmann, da parte sua, afferma che "alla luce della teoria di Clausewitz scoppiano i mille soli delle esplosioni nucleari...".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Logolounge. 4.
Logolounge. 4.

Catharine Fishel, Bill Gardner
Tre discorsi politici. Frammenti di etica della responsabilità
Tre discorsi politici. Frammenti di etic...

Mussolini Benito, Craxi Bettino, Robespierre Maximilien de
Tre desideri. Fiabe
Tre desideri. Fiabe

Eva Mejuto, Gabriel Pacheco
Bimbo baffone
Bimbo baffone

Alessandra Cimatoribus, Patacrua
La Capra matta
La Capra matta

Roger Olmos, Bruno Pep
Tragedia e fiaba. Il teatro di Laminarie 1996-2008
Tragedia e fiaba. Il teatro di Laminarie...

C. Meldolesi, Laminaire, B. Gambarelli
Architetti oggi
Architetti oggi

Kieran Long, Rob Bevan, Kester Rattenbury