Gli anni oscuri di Gesù

Gli anni oscuri di Gesù

Questo saggio sulla persona sacra e civile di Gesù, sulla sua natura umana, sul "medium" sociale in cui egli si formò, è stato accolto con grande favore dalla stampa italiana, sia religiosa sia laica, quando è uscito nel 1963. Non c'è netta separazione tra il sacro e lo storico: la vicenda umana di Gesù dura trentatré anni, di cui trenta sono "oscuri", cioé non rivelati, non documentati. Questo saggio li mette in luce rimuovendo vecchi pregiudizi e resistenze. Attraverso l'analisi di un mondo e di un ambiente geografico, politico, culturale, linguistico, familiare, Aron individua il punto d'incontro tra ideologia cristiana e paganesimo, che è anche il punto di tensione tra religiosità e dispotismo. Un nuovo "universo mentale", che si esprime attraverso parabole e metafore per diventare lotta e predicazione, si sostituisce al vecchio imperialismo. I trent'anni oscuri della vita di Gesù ci si mostrano così in tutto il loro significato "moderno", diventano tempo riacquistato alla nostra storia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Gli anni oscuri di Gesù
  • Autore: Sergio Miniussi, Robert Aron
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mondadori
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1996
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788804424048
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Pensare la tecnica. Un secolo di incomprensioni
Pensare la tecnica. Un secolo di incompr...

Michela Nacci, Gianni Vattimo
Il narcisismo. L'identità rinnegata
Il narcisismo. L'identità rinnegata

Alexander Lowen, Stefano Magagnoli
Autogoverno o controllo della magistratura? Il modello italiano di Consiglio superiore
Autogoverno o controllo della magistratu...

Livio Pepino, Edmondo Bruti Liberati
Realtà in cui viviamo (La)
Realtà in cui viviamo (La)

M. Cometa, Hans Blumenberg
Formae mentis. Saggio sulla pluralità della intelligenza
Formae mentis. Saggio sulla pluralità d...

Libero Sosio, Howard Gardner
La signora Dalloway
La signora Dalloway

N. Fusini, Virginia Woolf
Opere: 5
Opere: 5

Galimberti Umberto
Noi che ci vogliamo così bene
Noi che ci vogliamo così bene

Marcela Serrano, S. Meucci
Per la pace perpetua
Per la pace perpetua

Roberto Bordiga, Immanuel Kant, Salvatore Veca, R. Bordiga