Lo splendore di Dio

Lo splendore di Dio

Oakes ammette allegramente che scrivere un'opera monografica su Balthasar è come cercare di portare il Mediterraneo nel secchiello di un bambino, eppure vi è mirabilmente riuscito. Oakes non soltanto guida il lettore nella selva delle opere maggiori - la "Gloria", la "Teodrammatica", la " Teologica", l'"Epilogo" - ma arriva a cogliere l'intima semplicità del pensiero di Balthasar, le poche 'colonne portanti' della 'casa spirituale' di Balthasar.Ma prima incontriamo i 'Tributi ai maestri', gli interlocutori che influenzarono la sua vita, da Erich Prywara, a Karl Barth, agli idealisti tedeschi, ai Padri della Chiesa: Origene, Gregorio Nisseno, Massimo il Confessore. Lasciando da parte i temi più elitari, come la teologia fondamentale, l'ispirazione, e ogni altro argomento di ambito strettamente tecnico, Oakes non dimentica né passa sopra la testa del suo 'immaginario lettore', che è "non tanto il teologo di professione quanto lo studente o il lettore curioso di quest'uomo così discusso ma così poco conosciuto". E, aderendo a chi scrisse l'unica estetica teologica della storia della teologia, "Lo splendore di Dio" è scritto con una grazia, uno stile e un'arguzia che Hans Urs von Balthasar avrebbe certamente apprezzato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fondamenti di oncologia clinica
Fondamenti di oncologia clinica

Orecchia Roberto, Cognetti Francesco, Costa Alberto, Cavalli Franco
Anestesia in chirurgia toracica
Anestesia in chirurgia toracica

Silinger Peter D., Kaplan Joel A.
Atlante a colori di oftalmologia del cane e del gatto
Atlante a colori di oftalmologia del can...

Nicholas J. Millichamp, Joan Dziezyc, C. Peruccio