L'ultimo dei Mohicani

L'ultimo dei Mohicani

Ambientato nella colonia di New York durante la guerra franco-prussiana, L'ultimo dei Mohicani (1826) non contiene la contrapposizione tra la civiltà dell'uomo bianco e l'inciviltà del selvaggio tipica di altri romanzi "di frontiera" contemporanei: vi si trova piuttosto la distinzione tra indiani "buoni" e indiani "cattivi" che is esplicita nella denuncia delle responsabilità europee nella corruzione degli indigeni. Anche la natura aspra e selvaggia che fa da sfondo al romanzo è dipinta con acre realismo stemperato dal rimpianto e dal rammarico per la contaminazione e la progressiva distruzione causate dall'intervento umano. Il romanzo ha ispirato numerose edizioni televisive e cinematografiche.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Blumenstrasse 22
Blumenstrasse 22

R. Scardi, Erika Rosenthal Fuà, O. Bannet, Ruvik Rosenthal
Tra Dio e il cosmo. Una visione non dualista della realtà. Dialogo con Gwendoline Jarczyk
Tra Dio e il cosmo. Una visione non dual...

M. Sampaolo, Raimon Panikkar, Gwendoline Jarczyk
Milly, Molly e la calza scomparsa
Milly, Molly e la calza scomparsa

Luisella Arzani, Cris Morrell, Gill Pittar
Milly, Molly e zia Erminia
Milly, Molly e zia Erminia

Luisella Arzani, Cris Morrell, Gill Pittar
Milly, Molly e Milos
Milly, Molly e Milos

Luisella Arzani, Cris Morrell, Gill Pittar
Milly, Molly e il cappello di paglia
Milly, Molly e il cappello di paglia

Morrell Cris, Pittar Gill
Sveglia!
Sveglia!

Nadine Gordimer, G. Gatti
Animali tristi. Campionario umano e sentimentale
Animali tristi. Campionario umano e sent...

Patrizio Rigobon, Jordi Punti
Diritto ecclesiastico europeo
Diritto ecclesiastico europeo

Tozzi Valerio, Macrì Gianfranco, Parisi Marco
Finlandia
Finlandia

Aa.Vv.