Le pitiche

Le pitiche

Nella raccolta di tutte le Odi e i frammenti di Pindaro, la Fondazione Lorenzo Valla pubblicò, anni or sono, le Istmiche, a cura di G. Aurelio Privitera. Ora è la volta dell'opera più famosa, le Pitiche, nel testo critico (ricco di lezioni nuove), con l'introduzione di Bruno Gentili, e il ricchissimo commento di Paola Angeli Bernardini, Ettore Cingano e Pietro Giannini. Seguiranno le Nemee; e altri due volumi. Nessuna poesia, più di quella di Pindaro, esalta ciò che è: la realtà, l'ordine e la misura dell'uomo aristocratico, obbediente agli dei; nessuno è più diffidente di lui verso i sogni, le illusioni e le speranze impossibili. Certo, ciò che esiste può svelare il suo nulla: allora Pindaro proclama la vanità dell'uomo come tale: "sogno di un'ombra è l'uomo". Ma se tutto ciò che è umano viene assunto nel mito, esso perde ogni limitezza: tutto gronda mito: tutto è illuminato e alonato dal mito, che ci appare con l'evidenza assoluta della rivelazione, come forse in nessun altro poeta. Se il mostruoso - Tifone e l'Etna - minaccia il mondo, interviene la poesia, con la sua immensa forza pacificatrice: avvolge tutte le cose, e persino gli dei, in un'ipnosi, in un sopore quasi mortale, che annulla ogni rischio e timore. La poesia è acqua: la poesia ha il lieve volo delle api: la poesia è una costruzione architettonica, come uno dei templi di Delfi, ma è più durevole di essi, perché nè pioggia nè vento possono sospingerla negli abissi del mare: la poesia ha ali: la poesia è tremenda come l'arte del flauto, che Atena ha inventato imitando il lamento delle Gorgoni moribonde; e, anche per il tremendo che porta in sé stessa, è sublime.Edizione con testo originale a fronte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anno di New Left Review 2005-2006 (Un)
Anno di New Left Review 2005-2006 (Un)

C. Ghibellini, E. Baletti
Eterno giovedì (L')
Eterno giovedì (L')

Pierfrancesco Majorino
Perfetto per me
Perfetto per me

R. Patriarca, Julie Ortolon
Fuffa TM
Fuffa TM

Alessandro Militi
Legame (Il)
Legame (Il)

Rita El Khayat, L. Cristina