Storia dei Longobardi

Storia dei Longobardi

Scritta verso la fine dell'VIII secolo, unica nel suo tempo per la completezza, la salda linearità dell'impostazione e il fascino narrativo, la "Storia dei Longobardi" di Paolo Diacono costituisce una delle fonti principali per la conoscenza del popolo di origine nordica che tra il VI e l'VIII secolo 'unificò' l'Italia fondandovi un regno barbarico i cui confini andavano dalle Alpi fino all'estremo meridione della penisola. Opera storica di grande accuratezza documentaria per i tempi in cui fu composta, la Storia ha tutta la suggestione e il respiro delle grandi saghe. Longobardo egli stesso, vissuto al tempo in cui il regno dei Longobardi si andava indebolendo e si preparava a crollare sotto i colpi dell'invasione dei Franchi di Carlo Magno, Paolo ricostruisce con passione l'identità storica del suo popolo e crea una autentica epica della gente longobarda, delle migrazioni, le imprese, le leggende e le avventure di un popolo che al nome di Longobardi affiancava quello di Winili, 'guerrieri'.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prove scritte di matematica generale. Con svolgimenti completi e schede di autovalutazione
Prove scritte di matematica generale. Co...

Antonino Oieni, Michele Fedrizzi, Aldo G. Ventre, Aldo Ventre
Il figlio naturale
Il figlio naturale

Dario Culot
La responsabilità nella prestazione dei servizi di investimento
La responsabilità nella prestazione dei...

Gennaro Rotondo, G. Luca Greco, Giovanni Falcone