Non ditelo ai grandi

Non ditelo ai grandi

I libri per ragazzi contengono tutti, per definizione, una "morale" edificante? Insegnano tutti le virtù decretate tali dal conformismo sociale? In questa sua originalissima opera, Alison Lurie dimostra che così non è. Molti dei più importanti libri per ragazzi contengono anzi un messaggio sovversivo, di rifiuto delle prevaricazioni e dei moralismi fasulli dei "grandi" di ogni genere imposti ai "piccoli".I bambini sono una "tribù" a se stante, e i libri in questione sono i loro sacri testi, quelli che minano le convenzioni degli adulti ed esaltano libertà, indipendenza, volontà di esplorare il mondo e conoscerlo in maniera autonoma. Gli esempi? Non mancano certo né "Le avventure di Tom Sawyer", in "Peter Pan", persino in "Winny-Puh" e in tante altre opere a volte guardate con sospetto dai "grandi", dimentichi che la disobbedienza non di rado è creativa e che è «meno pericolosa di quanto affermi la mamma».
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Non ditelo ai grandi
  • Autore: Francesco Saba Sardi, Alison Lurie
  • Curatore:
  • Traduttore: Saba Sardi F.
  • Illustratore:
  • Editore: Mondadori
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788804371984
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Aforismi sulla saggezza della vita
Aforismi sulla saggezza della vita

E. Battisti, Arthur Schopenhauer
Elisabetta e il conte di Essex
Elisabetta e il conte di Essex

Lytton Giles Strachey, M. Hannau
Capestri sulla sabbia
Capestri sulla sabbia

Morris West, Grazia Alineri
Così parlò Zarathustra
Così parlò Zarathustra

Friedrich Wilhelm Nietzsche, Gianni Vattimo, G. Vattimo, Liliana Scalero
Encomio della calvizie-I sogni
Encomio della calvizie-I sogni

Sinesio di Cirene, A. Garzya
Favole a orologeria
Favole a orologeria

Ambrose Bierce, Edoardo Albinati
Cucinare senza grassi
Cucinare senza grassi

Angela Raimondo
Arca di Noè: classe turistica
Arca di Noè: classe turistica

A. Pandolfi, Ephraim Kishon
Alessandro il Grande
Alessandro il Grande

Johann Gustav Droysen, Luigi Alessio
Critica del giudizio
Critica del giudizio

Kant Immanuel
Antropologia dal punto di vista pragmatico
Antropologia dal punto di vista pragmati...

Immanuel Kant, Alberto Bosi, P. Chiodi