Antologia palatina

Antologia palatina

Fiori e poeti. Ogni poeta un fiore: i gigli di Anite, il giacinto di Alceo, l'anemone di Asclepiade si intrecciano a formare la "corona" di Maleagro, il primo e più prezioso nucleo dell'Antologia Palatina. Dei 4000 epigrammi greci che compongono l'originaria vastissima raccolta, rinvenuta nella Biblioteca Palatina di Heidelberg nel 1607, Quasimodo traduce 245 composizioni, scelte tra le più significative lungo un arco di tempo che si estende dal IV secolo a.C. fino al VI d.C. Composizioni brevi, bozzetti di genere, amorosi o campestri, oppure iscrizioni funebri, epitaffi, gli epigrammi 'salvati' da Quasimodo (qui riportati con il testo originale a fronte) riflettono lo spirito della nuova società borghese alessandrina che perduti i valori 'eroici' e corali della città greca, scopre i controvalori dell'individuo e la realtà breve dell'esistenza umana.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arsego, l'Oltrarsego e Cavino
Arsego, l'Oltrarsego e Cavino

Caon Bruno, Grandesso Rino
Uno e due
Uno e due

Tagliaferri Aldo, Barbaglia Giorgio
Una donna alla finestra
Una donna alla finestra

Bianca Zagolin, C. Voltolina Kossein
Viviamo con Gesù. Itinerario di preparazione alla confessione e alla prima comunione. Quaderno attivo per il catechismo «Io sono con voi»: 2
Viviamo con Gesù. Itinerario di prepara...

Leporati Anna R., Leporati Anna Rita, Leporati Laura
Il grande albero
Il grande albero

Ravelli Paola
Una voce al telefono
Una voce al telefono

Arzedi Amelia