Elogio della follia

Elogio della follia

"Elogio della follia", l'opera più amata e discussa di Erasmo da Rotterdam, al di là del suo aspetto di scherzo giocoso, di paradosso intellettuale, costituisce un appello etico di grande vigore e attualità, radicato nella cultura classica e cristiana, da parte di uno fra i massimi rappresentanti dell'umanesimo europeo. Attraverso una critica caustica - ma al contempo ironica e divertita - del vuoto che pervade i valori acquisiti e i comportamenti dei grandi e dei sapienti, Erasmo definisce l'idea di saggezza connettendola dialetticamente al suo opposto, e ci conduce, tramite una sorta di percorso iniziatico, all'impossibiltà di separare la follia dalla saggezza dell'uomo. "E non per caso i folli sono sempre stati tanto cari al Signore" conclude Erasmo dopo aver sferrato un duro attacco al malcostume dei potenti e degli ecclesiastici, riproponendo il messaggio evangelico nella sua purezza, autenticità e forza morale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elettronica applicata. Analisi e progetto di circuiti e dispositivi
Elettronica applicata. Analisi e progett...

Enrico Sacchi, Giuseppe Biondo
Risorse e tecnologie
Risorse e tecnologie

Giovanni Arduino
Books and bookmarks. Complementary and link modules. Romanticism. Per le Scuole superiori
Books and bookmarks. Complementary and l...

Silvana Ranzoli, Paola Pace, Barbara De Luca
Way points. Corso di inglese. Ediz. piuma vol.1
Way points. Corso di inglese. Ediz. pium...

Giuliano Iantorno, Mario Papa
Way points. Corso di inglese. Ediz. piuma vol.2
Way points. Corso di inglese. Ediz. pium...

Giuliano Iantorno, Mario Papa