Sepolcri-Odi-Sonetti

Sepolcri-Odi-Sonetti

Sullo sfondo del rapido declino della Repubblica Cisalpina e delle promesse libertarie legate alle campagne napoleoniche, le poesie del Foscolo (1803) traducono delusione e dissenso in un arduo travaglio di lingua e di stile, coniugando la lezione di due maestri, l'Alfieri e il Parini, e insieme instaurando un confronto critico con l'astro fulgente del Monti. Ne scaturisce l'inedita proposta di un classicismo eroico, che approda poi alla complessità concettuale e linguistica dei Sepolcri. Nel clima di rinnovata fiducia nella poesia di ispirazione civile, il tema dei sepolcri diventa punto di riferimento non solo per la famiglia e la comunità di affetti, ma anche per l'intera collettività. Il commento offre al lettore, oltre alle chiavi per una comprensione letterale del testo, anche gli strumenti per approfondire lo spessore semantico e culturale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grecia. Ediz. illustrata
Grecia. Ediz. illustrata

Simonetta Lombardo
Il vampiro Marius
Il vampiro Marius

S. Caraffini, Anne Rice
In cerca di te
In cerca di te

M. Zonetti, John Irving, G. Giri
Milly e Molly dormono in tenda
Milly e Molly dormono in tenda

Luisella Arzani, Cris Morrell, Gill Pittar