Ecce homo-Ditirambi di Dioniso-Nietzsche contra Wagner-Poesie e scelta di frammenti postumi (1888-1889)

Ecce homo-Ditirambi di Dioniso-Nietzsche contra Wagner-Poesie e scelta di frammenti postumi (1888-1889)

In questo volume sono raccolte quelle opere che, scritte fra la primavera dell'88 e i primi giorni dell'89, costituiscono l'ultima fase della produzione nietzscheana prima che la follia giungesse a interrompere l'attività del filosofo. I mesi che vanno dalla stesura di "Ecce homo" sino ai "biglietti folli" vedono radicalizzarsi i termini dell'"inattualità" di Nietzsche: non si tratta più, solamente, del progressivo smantellamento degli 'idoli' del mondo moderno, ossia morale, cristianesimo, metafisica, arte, democrazia, progresso, ma del tentativo di imporre ai contemporanei queste convinzioni e di presentare la propria persona come l'incarnazione di questo attacco definitivo all'"attuale". La fusione che si crea fra pensiero e persona mette fine ai progetti di scrivere un'opera sistematica e di vasto respiro e porta Nietzsche a stendere una autobiografia ("Ecce homo"), a dare un carattere sempre più individuale alle riflessioni contenute nei frammenti e a recuperare le forme espressive della lirica. La possibilità di seguire il pensatore nella fase più inquietante della sua opera viene resa oggi possibile dal lavoro che G. Colli e M. Montinari hanno compiuto per costituire, annotare e presentare il testo critico delle opere di Nietzsche, delle quali si presenta in questo libro la versione italiana.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
43207E Nuovo 7,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il quinto vangelo
Il quinto vangelo

Wilde Oscar
Angelo Musco
Angelo Musco

Zappulla Enzo, Zappulla Muscarà Sarah
La carne e la noia
La carne e la noia

Zarcone Salvatore
Museo regionale di Messina
Museo regionale di Messina

Zeri Federico, Campagna Cicala Francesca