Il «caso» Silone

Il «caso» Silone

Ignazio Silone, uno dei più grandi scrittori del Novecento, tra i massimi dirigenti del Partito Comunista col quale ruppe nel 1931, antifascista, antitotalitario, socialista "senza partito", è stato accusato, dieci anni or sono, di essere stato dal 1919 al 1930 spia al servizio del fascismo. Questa storia di spie ha suscitato un grande clamore in Italia e all'estero ove Silone è più letto e apprezzato che in patria. L'accusa, in sé è incredibile Montanelli ha detto che non ci crederebbe nemmeno se glielo dicesse Silone redivivo - ma più incredibile è che il caso sia ancora vivo. Perché tanti giornali si sono accaniti contro tale grande personalità nel corso di tanti anni? Questo è il vero "caso Silone", e non le accuse che si sono dimostrate infondate. Giuseppe Tamburrano, che insieme a Gianna Granati e Alfonso Isinelli, ha pubblicato un libro intitolato "Processo a Silone" nel quale ha dimostrato l'inattendibilità delle "prove", in questo saggio racconta come e perché è nato il caso il quale si presta ottimamente ad una riflessione critica sul come i mass-media confezionano le notizie e formano i giudizi del pubblico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il «caso» Silone
Il «caso» Silone

Giuseppe Tamburrano
Carteggio (1960-1978)
Carteggio (1960-1978)

Pietro Nenni, Fondazione Pietro Nenni, Aldo Moro, Giuseppe Tamburrano
Carteggio su marxismo, liberalismo, socialismo
Carteggio su marxismo, liberalismo, soci...

Norberto Bobbio, Giuseppe Tamburrano