Perché questa notte è diversa da tutte le altre notti. Per un annuncio narrativo nella vita cristiana

Perché questa notte è diversa da tutte le altre notti. Per un annuncio narrativo nella vita cristiana

Il testo nasce da un’esigenza di legittimazione del paradigma narrativo nell’ambito della pastorale, della catechesi e, più in generale, nella formazione. Se la teologia ha indagato e sviluppato il tema della teologia narrativa, nell’ambito pastorale prevale ancora un modello maggiormente dogmatico e razionale di traduzione del racconto della Salvezza. Il volume è suddiviso in tre parti (Riconoscere – Interpretare – Scegliere): la prima attenziona lo stato attuale del paradigma narrativo nell’ambito della formazione, della pastorale e della catechesi; la seconda tenta di rilanciare una criteriologia di riferimento per ripensare le prassi a partire dal paradigma narrativo di fondo; nella terza parte si presentano alcune pratiche narrative, appartenenti ai tre ambiti di riferimento, che affermano la possibilità e l’efficacia di un cambio del paradigma di riferimento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il matrimonio
Il matrimonio

Imraan Coovadia
Fantasie di pesce
Fantasie di pesce

Sergio Barzetti
La casa Tellier
La casa Tellier

Guy De Maupassant, Oreste Del Buono, Sylvie Thorel-Cailleteau, Guy de Maupassant
Loro e io
Loro e io

Giuseppe Bernardi, Ida Omboni, Jerome Klapka Jerome
Opere. Romanzi e racconti 1904-1924
Opere. Romanzi e racconti 1904-1924

Joseph Conrad, M. Curreli, Mario Curreli
Eolie
Eolie

Francesca Colosi
Costa Azzurra
Costa Azzurra

Laura Magni
Croazia
Croazia

Vanessa Tonnini