Vizi capitali. Come parlarne, oggi? Per un itinerario educativo morale

Vizi capitali. Come parlarne, oggi? Per un itinerario educativo morale

Guardare in faccia i nostri vizi è entrare nella complessità e nei meandri del nostro cuore. Conoscerci con realismo, senza scandalizzarci di ciò che scopriamo in noi, è un passo necessario per avviare un processo di maturazione umana e dare la scalata alle "virtù morali". Questo agile libretto, pur nella sua modestia, apporta un piccolo contributo a una grande causa: l'educazione morale. Presenta i classici sette vizi capitali così come li viviamo oggi, e alcuni vizi nuovi, tipici del nostro tempo e della nostra società.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La chitarra di liuteria. Masterpieces of guitar making. Con CD Audio
La chitarra di liuteria. Masterpieces of...

L. Davey, Luca Waldner, Stefano Grondona, Massimo Mandelli
Il silenzio dell'alba
Il silenzio dell'alba

V. Righini, Abramo Levi
Il bosco imperfetto. I sogni, i desideri, le paure di donne che vivono la condizione di detenzione
Il bosco imperfetto. I sogni, i desideri...

G. P. Garoli, F. Quattrocchi