Radici cristiane nel nostro linguaggio. Non si possono tagliare le radici dalle quali si è nati
Quest'opera documenta la presenza nel nostro linguaggio quotidiano di vocaboli e nomi, espressioni colloquiali, modi di dire e proverbi che hanno la loro origine dal mondo cristiano, in particolare cattolico. La parte più rilevante del testo è costituita dall'elenco alfabetico dei vocaboli. Alla spiegazione del significato originario fa seguito l'uso figurato o estensivo presente nel linguaggio quotidiano. Seguono altri due capitoli: uno riporta assiomi e modi di dire derivati dal Vangelo; l'altro raccoglie espressioni e termini della lingua latina entrati a far parte del comune linguaggio italiano. Il tutto è completato da una raccolta di citazioni tratte dalle cronache dei giornali, in cui compaiono termini e modi di dire di derivazione cristiana.
Momentaneamente non ordinabile