Pascal. Dalle conoscenze naturali allo studio dell'uomo

Pascal. Dalle conoscenze naturali allo studio dell'uomo

Pascal ha rivendicato l'abbandono dello studio delle scienze, in particolare di matematica e fisica, dove pur eccelleva, a vantaggio dello studio dell'uomo. Ma cosa si deve intendere per studio dell'uomo? In un primo tempo, Pascal mette in luce l'essenza contraddittoria dell'uomo, in cui stanno insieme grandezza e miseria; di qui, l'elaborazione di una prima antropologia, d'origine agostiniana, che rende conto della doppia 'condizione dell'uomo', smarrito non solo fra i due infiniti naturali, ma anche tra i due infiniti morali. In un secondo tempo, Pascal giunge, per la prima volta nella storia della filosofia, a considerare gli uomini nella loro stessa esistenza: antropologia esistenziale, al termine della quale è chiarita la potenza alienatrice dell'immaginazione. L'analitica dell'esistenza umana costituisce, allora, ciò che si chiamerà la seconda antropologia di Pascal.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il potere magico di Dilo
Il potere magico di Dilo

Sally Galotti, Horace Dobbs
Chic shake & choc
Chic shake & choc

Annamaria Sbisà, Micaela Solbiati