Storia medievale

Storia medievale

E vero, il medioevo è un periodo oscuro e lontano, ma resta quello in cui è avvenuta la più radicale trasformazione del mondo antico. Il crollo dell'Impero romano e l'arrivo delle popolazioni barbariche obbliga l'Europa a ricostruire le proprie strutture sociali e politiche su nuove basi. Le aristocrazie militari si impongono come guida della società, appoggiandosi sulla forza delle armi e sul possesso di terra. I nuovi regni "nazionali" cercano di raggiungere un governo stabile con l'appoggio del ceto ecclesiastico. La Chiesa si definisce a sua volta come istituzione separata dai poteri laici, rivendicando la capacità di inquadrare le popolazioni di sudditi-fedeli in un ordine religioso superiore. Dall'XI secolo comunità contadine e città entrano prepotentemente nel gioco politico e reclamano un ruolo attivo nella costruzione dei nuovi assetti regionali. Questa continua interferenza tra l'azione di gruppi sociali e i progetti di inquadramento dagli esiti incerti segna il lungo medioevo europeo, e proprio da qui nasce la dimensione-chiave attorno a cui si organizza la presentazione del medioevo proposta in questo volume: il rapporto tra le forme di dominazione e i gruppi sociali che elaborarono, o subirono, le spinte verso la costruzione di un ordine politico valido per tutti, di un dominio sugli uomini, sulle loro anime, sulle loro risorse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Lettera ai romani
La Lettera ai romani

Stuhlmacher Peter
Una fame da... tigre. Impariamo insieme a nutrirci in modo corretto
Una fame da... tigre. Impariamo insieme ...

De Clario Clara, Donegani Giorgio
Percorsi dell'apprendimento, percorsi per l'insegnamento
Percorsi dell'apprendimento, percorsi pe...

Santoianni Flavia, Frauenfelder Elisa
Una fame da... tigre. Percorso di educazione alimentare. Guida per l'insegnante. Per il 2° ciclo
Una fame da... tigre. Percorso di educaz...

De Clario Clara, Donegani Giorgio