Questioni cartesiane sull'io e su Dio

Questioni cartesiane sull'io e su Dio

La trilogia che ricompone la metafisica di Descartes in una ontologia grigia, una teologia bianca ed un prisma metafisico si completa con una serie di singole questioni "cartesiane" di cui si offre al lettore, per la prima volta in traduzione italiana, il volume dedicato all'io e a Dio pubblicato a Parigi nel 1996 (Questions cartésiennes II. Sur l'ego et sur Dieu, PUF, Paris). Si tratta dei due primi principi della metafisica cartesiana, magistralmente affrontati dall'autore attraverso un articolato percorso le cui tappe sono altrettanti temi cruciali della filosofia di Descartes, al centro di pluridecennali dibattiti interpretativi sul piano tanto teoretico, quanto storico-filosofico, quanto, infine, filologico: fra di essi, il cogito, la verità, l'evidenza, la sostanza, la sui causa, le verità eterne, i nomi di Dio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il poliziotto che ride
Il poliziotto che ride

Renato Zatti, Maj Sjowall, Per Wahloo
L'invenzione della Terra
L'invenzione della Terra

Franco Farinelli
Genius loci
Genius loci

Lee Vernon
Viaggio nel regno della regina di Saba
Viaggio nel regno della regina di Saba

Joseph T. Arnaud, I. Roventi
Geni e cultura. Rivestimento genetico e variabilità culturale
Geni e cultura. Rivestimento genetico e ...

Jean-Pierre Changeux, Gabriella D'Agostino, Cinzia Cellura, Matteo Meschiari