Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

Machiavelli continua a parlare alla nostra modernità inquieta e lacerata avendo per primo intuito, con una lucidità sconcertante, la radice anche ferina dell'uomo, l'atavica pulsione animale che ne guida azioni e comportamenti; ma avendo altresì compreso che tale pulsione può essere una risorsa di cui vanno sfruttati tutti gli aspetti positivi nella costruzione di uno spazio privilegiatamente politico, dove forza, intuito e istintiva capacità decisionale sono gli elementi in grado di determinare la sopravvivenza di uno Stato. Percorrere l'opera di Machiavelli, a partire dai testi fondativi della moderna arte politica come il Principe o i Discorsi, fino alla caustica corrosività della Mandragola o dell'Asino, significa fare i conti con una materia magmatica e incandescente, capace di restituire alla parola una dimensione di fisica evidenza, se non addirittura quella tensione agonistica e conflittuale entro cui si sono andate progressivamente consolidando (e non paia un paradosso per l'autore del Principe) le basi delle moderne democrazie occidentali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lea e l'acqua
Lea e l'acqua

Mozzi Ilaria, Comazzetti Adonella, Turchi Marianna
Gli errori giudiziari
Gli errori giudiziari

S. Sinibaldi, Jacques Vergès
Toscolano Maderno. Nelle immagini del fotografo Negri. Ediz. italiana e inglese
Toscolano Maderno. Nelle immagini del fo...

De Rossi Andrea, Fava Domenico
Le ambulanze italiane
Le ambulanze italiane

Alessandro Sannia, Pierfrancesco Mainetti, M. Squassoni Negri, N. Armstrong
Grammatica attiva. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Grammatica attiva. Per le Scuole superio...

Annalisa Fallea, Antonietta Maresca