L'appuntamento mancato. La sinistra italiana e il dissenso nei regimi comunisti (1968-1989)

L'appuntamento mancato. La sinistra italiana e il dissenso nei regimi comunisti (1968-1989)

Nell'agosto 1968, il PCI condannò l'invasione sovietica di Praga: la prospettiva di una collaborazione in seno alla sinistra italiana prendeva forma, preannunciando nuovi scenari nel contesto politico della "democrazia bloccata". La speranza di ritrovare un'intesa tra PCI e PSI svanì tuttavia rapidamente: tra gli anni Settanta ed Ottanta, i rapporti tra i due partiti si incrinarono, consegnando alla storia una sinistra lacerata, permeata da forti diffidenze reciproche ed incapace di un dialogo costruttivo. Il giudizio sull'esperienza del blocco comunista fu, al contempo, causa e sintomo di tale profonda divisione. Il confronto politico e la riflessione culturale intorno alla contraddizione principe del "socialismo reale" - la repressione dell'opposizione interna - offrono spunti inediti per comprendere il nodo irrisolto nei rapporti tra le forze politiche della sinistra del nostro Paese. Nel passato, e nel presente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tempo ed eternità
Tempo ed eternità

Ananda K., Coomaraswamy
Amras
Amras

Bernhard Thomas
La letteratura e il male
La letteratura e il male

Georges Bataille, A. Zanzotto
Trattato sull'emendazione dell'intelletto
Trattato sull'emendazione dell'intellett...

Baruch Spinoza, E. De Angelis
Il vero Zen
Il vero Zen

Deshimaru Taïsen
El gaucho
El gaucho

Pratt Hugo, Manara Milo
Tavole fuori testo
Tavole fuori testo

Vittorio Giardino