Dialogorum liber I. De providentia

Dialogorum liber I. De providentia

Il De providentia di Seneca vuole giustificare dio per il 'male' che capita ai buoni, nel quadro del provvidenzialismo stoico: il vero male è solo quello morale, da cui i buoni - in quanto tali - sono immuni, mentre le avversità della sorte sono prove ed esercitazioni con cui dio li tempra per farne emergere la virtù. Come è tipico di Seneca, egli punta soprattutto sui mezzi retorici per convincere il lettore e guidarlo nel superamento del problema filosofico (dalle notevoli implicazioni morali). Tutto ciò è esaminato approfonditamente nel volume, in cui all'introduzione, al testo critico e alla traduzione fa seguito un ampio commento, che illumina parimenti gli aspetti concettuali e artistici del dialogo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Acqua e scienza
Acqua e scienza

Picciulin Marta
Acqua e intercultura
Acqua e intercultura

Aluisi Tosolini, Davide Zoletto
Il muro di vetro. L'Italia delle religioni. Rapporto 2009
Il muro di vetro. L'Italia delle religio...

Naso Paolo, Salvarani Brunetto
La signorina di francese
La signorina di francese

Gruttadauria Giuseppe