Tre lezioni sulla memoria

Tre lezioni sulla memoria

Un percorso nella storia dei concetti di memoria e di oblio, attraverso le metafore e le immagini che li hanno incarnati e tra i paradossi della memoria abusata, impedita, manipolata. Il testo di Parret mostra come la memoria non consista in una mera archiviazione, bensì in un vero e proprio fare: la memoria è frutto di lavoro, esercizio e ricerca costanti. Se memoria e oblio si definiscono solo l'uno in rapporto all'altro, l'elogio dell'oblio, che l'autore propone nell'ultima lezione, sarà allora compiuto non certo per negare il ruolo della memoria, bensì per reperire il lavoro dell'oblio nella memoria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione alla matematica finanziaria
Introduzione alla matematica finanziaria

Paolo Pianca, Antonella Basso
Appunti di matematica finanziaria
Appunti di matematica finanziaria

Rosella Giacometti, Cristian Epis
Casi difficili. Libertà fondamentali e globalizzazione nella giurisprudenza europea
Casi difficili. Libertà fondamentali e ...

Casolari Federico, Manzini Pietro, Lollini Andrea
Lezioni di diritto dell'Unione Europea e relazioni familiari
Lezioni di diritto dell'Unione Europea e...

Schiano di Pepe Lorenzo, Queirolo Ilaria