Tre lezioni sulla memoria

Tre lezioni sulla memoria

Un percorso nella storia dei concetti di memoria e di oblio, attraverso le metafore e le immagini che li hanno incarnati e tra i paradossi della memoria abusata, impedita, manipolata. Il testo di Parret mostra come la memoria non consista in una mera archiviazione, bensì in un vero e proprio fare: la memoria è frutto di lavoro, esercizio e ricerca costanti. Se memoria e oblio si definiscono solo l'uno in rapporto all'altro, l'elogio dell'oblio, che l'autore propone nell'ultima lezione, sarà allora compiuto non certo per negare il ruolo della memoria, bensì per reperire il lavoro dell'oblio nella memoria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anti-Edipo
L'anti-Edipo

Guattari Félix, Deleuze Gilles
Il vento
Il vento

Lodoli Marco
Storia di Francesco il santo che sapeva ridere
Storia di Francesco il santo che sapeva ...

Buongiorno Teresa, Frugoni Chiara
Amore per caso
Amore per caso

Chiara Belliti, C. Belliti, Elizabeth Bernard
Il satiricon
Il satiricon

Piero Chiara, Petronio Arbitro, P. Chiara, Federico Roncoroni
Maledetta gioventù
Maledetta gioventù

Lidia Ravera
Nada
Nada

Jean-Patrick Manchette, Alda Traversi, A. Traversi
Il portico
Il portico

Philippe Delerm, Alessandra Emma Giagheddu, A. E. Giagheddu