Munch

Munch

Per Edvard Munch (1863-1944) la pittura era un atto liberatorio: egli rappresentava nelle sue tele la paura, la disperazione e la morte in una maniera così potente ed efficace da sconvolgere chi le guarda. Naturalmente il quadro più conosciuto ed ammirato è "L'urlo" che evoca nello spettatore un senso di devastante orrore. L'artista rappresentava nei suoi quadri i suoi sentimenti e le sue paure e benché egli non possa essere chiaramente ascritto a nessun movimento può, tuttavia, essere considerato un antesignano dell' Espressionismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il bene e il male. Ediz. illustrata
Il bene e il male. Ediz. illustrata

Brenifier Oscar, Després Jacques
La legge di Fonzi
La legge di Fonzi

Omar Di Monopoli
La vita rivoluzionaria di Friedrich Engels
La vita rivoluzionaria di Friedrich Enge...

M. Milan, Tristram Hunt, Friedrich Engels
Post punk 1978-1984
Post punk 1978-1984

M. Piumini, Simon Reynolds
Leggiadra stella. Lettere a Fanny Brawne
Leggiadra stella. Lettere a Fanny Brawne

Eleonora Carantini, John Keats