Surrealism. Ediz. italiana

Surrealism. Ediz. italiana

Questa monografia percorre la storia del Surrealismo presentando i suoi maggiori e più famosi esponenti. Il surrealismo, come movimento letterario e culturale, con speciale riguardo alle arti figurative, ha il suo sviluppo iniziale in Francia. Con la primitiva definizione del termine per opera di G. Apollinaire si allude alla complessa vita dell'inconscio. La funzione del movimento è stata grande nel mondo contemporaneo fino alla seconda guerra mondiale. Esso fu sentito come rivolta a una società borghese che deteneva le leve del potere, dell'arte e del pensiero. In arte il surrealismo cerca di dare corpo a tutti gli stati psichici che creano nell'immaginazione dell'uomo zone di smarrimento o di "spaesamento", come i temi forniti dal sogno, dal subconscio, dal caso, dalla follia. In questa monografia troviamo: Hans Arp, André Breton, Brassai, Giorgio de Chirico, Salvador Dali, Max Ernst, Alberto Giacometti, Paul Klee, René Magritte, André Masson, Matta, Joan Miro, Pablo Picasso, Meret Oppenheim, Yves Tanguy.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I vini di Veronelli 2003
I vini di Veronelli 2003

Gigi Brozzoni, Daniel Thomases, Luigi Veronelli
Donne in movimento
Donne in movimento

N. Demond, Nadia Demond
Il venditore di storie
Il venditore di storie

Giovanna Paterniti, Jostein Gaarder, G. Paterniti
Galassia Internet
Galassia Internet

Manuel Castells, S. Viviani