Toulouse-Lautrec

Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) figlio di una famiglia ricca ed aristocratica era purtroppo nano e gobbo. Avendo dalla sua la sicurezza economica, decise di diventare un artista. Così si tuffò nella Montmartre dei locali, dei caffè, dei cabaret e dei bordelli ritraendo quello che vedeva non con l'occhio sussiegoso della borghesia, ma con l'atteggiamento di chi ha da tempo superato ogni pregiudizio. Lautrec dipingeva quella che vedeva come una sorta di cronista col pennello. Riusciva a ricreare un'atmosfera assolutamente vera popolata da persone autentiche. Lautrec aveva il dono di dipingere la vita per quello che è. Nessuno è riuscito con la stessa meastria e veridicità a ritrarre il mondo della Belle Epoque come lui. Questa monografia stabilisce la stretta relazione che intercorreva fra l'opera di Lautrec e la sua vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La rabbia
La rabbia

Pier Paolo Pasolini, R. Chiesi
Commentario breve al codice del consumo
Commentario breve al codice del consumo

Berti Carlo, Gliatta Giuseppe
Il rientro dell'impulso
Il rientro dell'impulso

Costantini Marcello
Della visione e dell'ombra
Della visione e dell'ombra

Pasquale L., Losavio
Bioetica
Bioetica

Emilia D'Antuono
Biologia
Biologia

Diana W. Martin Villee, Pearl Solomon Eldra, Linda R. Berg
An Introduction to Gray and Goldsmith
An Introduction to Gray and Goldsmith

Anna Anselmo, Oliver Goldsmith, Thomas Gray