Il giardino degli esuli

Il giardino degli esuli

Ci sono romanzi che dicono di più sulla realtà del mondo dei saggi più sofisticati. Attraverso l'amicizia tra due giovani francoiraniani i cui destini, loro malgrado, si separeranno, Il Giardino degli esuli introduce il lettore al centro del violento dibattito che oppone l'Islam illuminato al radicalismo più oscurantista. Tornando alle sue radici, Farhad scopre che una lotta tra due diversi progetti di società in Persia esisteva già nell'undicesimo secolo. Un suo antenato aveva lottato contro la setta degli Assassini, i primi terroristi della Storia. Le sue ricerche, motore della vita di Farhad e del romanzo, lo conducono a Ispahan, la sua città natale, poi a Londra e infine a Parigi. I suoi viaggi sono l'occasione di un'introspezione e di un'analisi critica dei luoghi. Forte di quel sapere, si stabilisce a Londra dove organizza dei gruppi di riflessione sulla pratica dell'Islam e, parallelamente, conduce un'inchiesta che gli rivelerà l'esistenza di una macchina da guerra alimentata da reti islamiste.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Intrigo a palazzo
Intrigo a palazzo

Poggio Piero
Quando i giovani partecipano. Prima indagine nazionale sulla presenza giovanile nell'associazionismo, nel volontariato nelle aggregazioni informali
Quando i giovani partecipano. Prima inda...

Inserra P. Paolo, Di Gioia Rosa, Giacomello Laura
Il nuovo produzione metalmeccanica. Per gli Ist. tecnici industriali. Con espansione online: 1
Il nuovo produzione metalmeccanica. Per ...

Pacchioni M. Elena, Gatto Andrea
Yolant
Yolant

Claudio, De Ferra
Ghint. Scorpione eritreo
Ghint. Scorpione eritreo

Di Paolo, Nicky
Gli operai
Gli operai

Brundy Gerardo
I bronzi di Riace. Tra storia e leggenda
I bronzi di Riace. Tra storia e leggenda

Giulio C. Papandrea, U. Mollica
Storia romana in versi
Storia romana in versi

Alberto Cavaliere
Pecatoro catinoro
Pecatoro catinoro

Trevisan Nereo