Lisbona insolita e segreta

Lisbona insolita e segreta

Perché sulla facciata della stazione del Rossio lo stemma del Portogallo è inclinato di 17°? Dove fu rappresentato per la prima volta in Portogallo "Il flauto magico" e perché Mozart aveva dedicato l'opera al suo maestro Cagliostro? Che cos'è la teoria del Quinto Impero portoghese di cui si ritrovano tante tracce nella topografia cittadina? Dove si trovano i più begli azulejos nascosti della città? Come e perché la Lusitania è diventata Portogallo (Porto Graal), paese del mitico Graal? Perché il portale sud del Mosteiro dos Jeronimos e stato ideato secondo principi cabalistici ebraici? Quali simboli nasconde il polittico di San Vincenzo nel museo di arie antica? Chi sono in realtà i Sebastianisti che, come i musulmani sciiti, aspettano il ritorno del re Don Sebastiano? Sin dal medioevo Lisbona è stata un luogo prediletto per lo sviluppo e la pratica delle teorie di re alchimisti, ministri massoni, poeti occultisti, adepti dell'ermetismo e delle conoscenze segrete dei templari, che, messi al bando nel XIV secolo dal resto d'Europa, si rifugiarono in Portogallo. Lo storico e filosofo Vitor Manuel Adrião è l'erede, in Portogallo, di questi saperi esoterici. Egli svela in questa vera e propria guida iniziatica le sue conoscenze e interpreta gli arcani di una città destinata, secondo alcuni, a diventare la capitale spirituale dell'Europa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Lisbona insolita e segreta
  • Autore: Vitor Manuel Adrião
  • Curatore:
  • Traduttore: Alessandra Giordani
  • Illustratore:
  • Editore: Jonglez
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 288
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9782361957407
  • Viaggi - Guide di viaggio

Libri che ti potrebbero interessare

Le città capitali
Le città capitali

De Seta, Cesare
Introduzione alla demografia storica
Introduzione alla demografia storica

Rettaroli Rosella, Del Panta Lorenzo
Il gourmet di lunga vita
Il gourmet di lunga vita

Del Toma, Eugenio
Nievo e la letteratura campagnola
Nievo e la letteratura campagnola

Arnaldo, Di Benedetto