di Matteo Palumbo Napoleone diventa subito in Italia un tema letterario. Tra la fine del Settecento e all'inizio dell'Ottocento i versi dei poeti dipingono la sua grandezza. Il Generale è ritratto come un giovane...
di Matteo Chiromono, A. Mazzucchi Matteo Chiromono, faentino, Magister Gramaticae presso l'Ateneo di Bologna, commentò la "Commedia" dantesca nel Quattrocento, lasciandoci un prezioso contributo, fino a oggi inedito e accessibile ai...
di Massimo Campanini, Marco Di Donato Il 1956 fu un anno decisivo per le sorti del mondo arabo-islamico. La crisi di Suez dell'ottobre di quello stesso anno, scaturita dalla nazionalizzazione del canale (avvenuta nel luglio 1956), aveva...
di Massimo Campanini Studiare la biografia di Muhammad è essenziale per comprendere l'Islam, la cui professione di fede si basa sul binomio indissolubile dell'unicità di Dio e della veridicità della missione del suo...
di Massimo Adinolfi "È diffusa la convinzione che la democrazia supponga una certa sfiducia nei confronti della verità - della possibilità, per l'uomo, di pervenire a una qualche verità condivisa intorno a ciò che...
di Massimiliano Corrado Uno dei caratteri distintivi di tutta l'opera dantesca è la ricchezza delle esperienze personali, autobiografiche e letterarie, di cui è costellata. Dante non smette mai di approfondire le...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta