di R. Savigni "La pluralità degli sguardi, le differenti aree di ricerca (...) contribuiscono a illuminare un profilo di senso globale degli eventi dando forma alla storia di questa Chiesa innestata nella più...
di Raffaele Santoro «Molti in età giovanile si danno a scrivere versi, senza seguito e con poca sostanza. Tuttavia, quando un'esercitazione poetica valida, piena di contenuti, non breve, si sia fermata, non abbia...
di Raniero Fontana Il libro "Viva il Talmud, viva Mymonide, viva Israele" contiene venticinque brevi testi, distribuiti in tre sezioni, corrispondenti a tre diverse epoche: talmudica, medioevale, moderna e...
di Raniero Fontana André Neher (1914-1988), esegeta e filosofo, è stato un grande protagonista dell'ebraismo francese del dopo-guerra. È una delle personalità più in vista dell'ebraismo tout court del ventesimo...
di Raniero Fontana La controversia nella letteratura rabbinica, presenta la controversia (in ebraico: machloqet) tra scuole e tra maestri come aspetto caratteristico dell'ebraismo post-biblico, rabbinico in...
di Ravara Montebelli Cristina La valle degli Idoli. Bronzi preromani da Casalecchio di Verucchio e dalla Valmarecchia. Fonti archeologiche d'archivio: Il libro di Cristina Ravara apre nuove orizzonti, allarga le prospettive ed i...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta