di Otto studiosi italiani si interrogano in questo libro sugli effetti del pensiero del filosofo François Zourabichvili a più di dieci anni dalla sua scomparsa. Se la vita può essere letta come...
di Il nome Poldo può essere spacciato per soprannome, ma è in realtà il diminutivo di Leopoldo, secondo nome del pittore Betti. Così, il comportamento schivo e solitario dell'artista è in realtà...
di Jacqueline Nacache, N. L. Rivieccio, A. Scandola Che l'attore sia una star o che abbia un ruolo secondario, che sia silenzioso o loquace, distante o familiare, è grazie a lui che il film ci parla, ci commuove, ci affascina. Al centro della scena,...
di F. Bassani, François Zourabichvili Questo testo di François Zourabichvili accetta con coraggio teoretico la sfida posta dal divenire, di cui troppo spesso la filosofia ha neutralizzato la carica altamente problematica e...
di François Zourabichvili, C. Zaltieri Questo lavoro ha alcuni meriti indiscutibili che lo rendono unico nel panorama degli studi critici su Deleuze: in primo luogo si lascia alle spalle gli stereotipi che troppo spesso accompagnano...
di Cristina Zaltieri L'Occidente è il luogo di invenzione del corpo. Questo libro traccia il percorso genealogico che conduce alla nascita di tale concetto, un percorso che inizia con Platone e, passando attraverso...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta